Il Nome della Fossa: Luigi Musolino – Un Buio Diverso (2022, Edizioni Hypnos)

Torniamo ad ospitare sulle nostre pagine una delle penne più interessanti del panorama letterario horror italiano: Luigi Musolino. Di lui e delle sue opere abbiamo già parlato in occasione della raccolta di autori vari Satanica , in cui era presente con il racconto Mosconi,  e del romanzo Eredità di Carne. Oggi è il turno di Un Buio Diverso. Voci dai Necromilieus.

Cosa si nasconde nel buio, appena oltre la soglia del visibile? L’autore ci fornisce diciassette risposte diverse attraverso altrettanti racconti, più una parte introduttiva ed una conclusiva che contribuiscono a creare un filo conduttore. Leggende, superstizioni e credenze popolari, creature mostruose, incubi, follia, paure infantili, morte sono solo alcuni degli elementi che Musolino sfrutta per esplorare i più disparati strati dell’orrore. Ad accomunare le storie sono i Necromilieus, luoghi in cui il male si accumula, in cui le forze oscure si concentrano e in cui la terra si nutre di morte: campagne, cantine, appartamenti, fabbriche, luoghi della vita quotidiana che, quando avvolti dalle tenebre, liberano l’ignoto. 

Altro filo conduttore è un libro, che esiste realmente, che ogni tanto fa la sua comparsa nei racconti, all’apparenza un piccolo particolare che invece ha la sua importanza. Si tratta di un opera degli anni ‘70 di Enrico Bedolis, operaio e scrittore piemontese, intitolato Scienza dei Necromilieu. Come spiega Musolino stesso nell’intervista rilasciata ad Horror Magazine in occasione del festival Libri Da Yuggoth e pubblicata il 3 aprile di quest’anno (vi lascio il link: https://www.horrormagazine.it/14150/intervista-a-luigi-musolino): “Bedolis è l’autore di un saggio esoterico che racconta di folklore e di geografie occulte: Scienza dei Necromilieu. Nel trattato si ipotizza che alcune zone del Piemonte possano essere particolarmente permeabili alle forze del male o al manifestarsi delle forze del soprannaturale. E ovviamente tutte le storie del volume si svolgono in questi luoghi.” Ed ecco che, improvvisamente, la raccolta assume un senso ancora più inquietante, andandosi a collegare ad eventi passati, a misteri irrisolti.

Un Buio Diverso è stato tradotto in inglese e pubblicato col titolo A Different Darkness and Other Abominations, un risultato importante che testimonia la qualità dell’opera di Musolino, tanto che ha portato come conseguenza la traduzione anche in spagnolo e in russo. Il consiglio, ovviamente, è di fare vostra una copia del libro, tra l’altro pubblicato da una casa editrice indipendente, Edizioni Hypnos, che sta portando sul mercato italiano opere di grande interesse.

[Lenny Verga]