Probot – Probot (2004)

Ma quanto era pubblicizzato all’epoca il disco dei Probot, ve lo ricordate? Tutte le testate specializzate erano in visibilio, ne parlavo ogni momento. O, almeno, quanto bastava per montare a dovere l’interesse verso questo progetto di Dave Grohl. Scusate, il progetto metal di Dave Grohl. Il fatto è che, con la mano sul cuore, non avessimo saputo che i Probot erano una creatura della mente di Mr. Grohl, nessuno se li sarebbe cagati di striscio. Anche perchè i rimastoni del grunge e adoratori dei Nirvana, con il metal estremo (ma non troppo) proposto dai Probot non ci fanno niente e, men che meno, tutti i fan del progetto petaloso di Dave Grohl, i Foo Fighters. Questo è un progetto di nicchia, uscito per Southern Lord Recordings e volutamente celebrativo del metal. Ecco, i Probot non sono un gruppo metal, sono una celebrazione/un omaggio del/al metal sotto forma di band musicale. All’epoca Dave Grohl viaggiava alla grande. I Foo Fighters continuavano a far uscire a intervalli più o meno lunghi dischi carucci ma inoffensivi (l’ultimo era One by One del 2002) mentre la sua comparsata dietro le pelli dei Queens of the Stone Age, nell’album più conosciuto e forse il più bello prodotto dai QOTSA, aveva rinsaldato anche il suo ruolo di batterista e capace di mettersi al servizio di una band importante (un po’ come era successo all’epoca di Nevermind). Le credenziali per produrre un disco con seguito c’erano tutte. E poi lui è indubbiamente simpatico, cosa che non stona mai con la stampa e, personalmente, me lo rende più digeribile rispetto ad altri cagacazzi che fanno interviste oscene e sembrano allevati da scimmie dislessiche. Come potete immaginare, all’epoca ho ascoltato i Probot. E li riascoltati adesso, a vent’anni di distanza, perchè non mi ricordavo assolutamente niente di quello che avevano composto (pardon, ha composto, visto che è al 90% il solo Dave Grohl a fare tutto). Questo dovrebbe già essere un segnale preoccupante, o mi sbaglio? No, non mi sbaglio, ma non è un disco brutto come l’orco. Solo che è un LP molto incostante, con qualche buon pezzo e diversi che semplicemente non tirano. In altre parole, mi piace che ogni canzone sia stata creata con in mente il singer che poi l’avrebbe cantata, ma non mi piacciono tutti i brani proposti. Per delle Shake Your Blood (con Lemmy) o una Emerald Law (con Wino) che forse sono fra le migliori del lotto, ci sono le Red War (con un Max Cavalera nella versione bolsa), Access Babylon o Silent Spring che poi tutta questa bontà non la dimostrano. Il fatto è che anche le canzoni nella via di mezzo, con oscillazioni fra più buone e più “normali”, non rimangono in testa a lungo, come spiegato in precedenza. Se per 20 anni non ho provato a risentire Probot (il disco), il motivo è fondamentalmente nelle canzoni che non rimangono fisse in testa. E questo, nonostante il lavoro fanatico di Dave Grohl per renderle comunque accattivanti. Forse il problema è qua: se l’ex batterista dei Nirvana si fosse messo di piglio buono a comporre anche pezzi osceni, senza tentare il tutto per tutto per far piacere il disco alla maggior quantità di gente possibile (obiettivo condivisibile, sia chiaro, non vivo su Marte), forse sarebbe rimasto in testa di più. Invece Probot è un LP democristiano, senza nessuna vetta e senza nessun tonfo. Senza un vero rischio e, quindi, senza una convincente vittoria. [Zeus]

*English translation by Lex*

Do you remember how much the Probot album was advertised at the time? All the specialized press was ecstatic, they talked about it all the time. Or, at least, enough to build up interest in this project by Dave Grohl. Sorry, Dave Grohl’s metal project. The fact is that, hand on heart, if we hadn’t known that the Probot was a creature of Mr. Grohl’s mind, no one would have paid any attention to them. Also because the grunge leftovers and worshippers of Nirvana, with the extreme (but not too much) metal proposed by Probot, don’t care, and even less, all fans of Dave Grohl’s flowery project, the Foo Fighters. This is a niche project, released by Southern Lord Recordings and deliberately celebrating metal. Probot are not a metal band, they are a celebration/a tribute to metal in the form of a musical band. At the time Dave Grohl was doing great. The Foo Fighters continued to release pretty but harmless albums at more or less long intervals (the last one was One by One from 2002) while his appearance behind the skins of the Queens of the Stone Agein the most known and perhaps the most beautiful album produced by QOTSA, had also strengthened his role as a drummer and capable of putting himself at the service of an important band (a bit like what happened at the time of Nevermind). The credentials to produce a follow-up album were all there. And then he is undoubtedly likable, which never clashes with the press and, personally, makes him more digestible to me than some other troublemakers who give obscene interviews and seem to have been raised by dyslexic monkeys. As you can imagine, I listened to Probot at the time. And I listened to them again now, twenty years later, because I absolutely did not remember anything they had composed (pardon, he composed, given that it’s 90% Dave Grohl doing everything). This should already be a worrisome sign, am I wrong? No, I’m not wrong, but it’s not a bad album. It’s just a very inconsistent LP, with some good pieces and several that simply don’t hit the mark. In other words, I like that each song was created with the singer who would then sing it in mind, but I don’t like all the tracks proposed. For Shake Your Blood (with Lemmy) or Emerald Law (with Wino) that might be among the best of the lot, there are Red War (with a somewhat lackluster Max Cavalera performance), Access Babylon or Silent Spring which then don’t demonstrate all this goodness. The fact is that even the songs in the middle, with oscillations between better and more “normal”, do not stay in the head for long, as explained earlier. If for 20 years I have not tried to listen to Probot (the album) again, the reason is fundamentally in the songs that don’t stick in the head. And this, despite Dave Grohl’s fanatical work to make them attractive anyway. Maybe the problem is here: if the former drummer of Nirvana had dared to compose even outrageous pieces, without always striving to appeal to the widest audience possible (an objective I understand, after all, I’m not oblivious to the realities of the music world), perhaps it would have made a more lasting impression. Instead, Probot is a centrist LP, without any peak and without any fall. Without a real risk and therefore, without a convincing victory. [Zeus]