Mini guida ai concerti estivi gratuiti nella provincia di Bergamo: Malpaga Folk & Metal, Metal For Emergency, ma non solo!

Lo scopo di questa mini guida non vuole essere l’incitamento al risparmio economico, tanto quello che non ho speso in biglietti l’ho speso in birra e merchandising, ma segnalare occasioni da non perdere anche a supporto di organizzazioni valide. Può anche essere utile a chi magari non può permettersi di comprare biglietti con dieci-dodici mesi di anticipo (è notizia fresca, mentre scrivo, che i biglietti del Wacken 2024 sono già andati esauriti in cinque ore e a momenti la gente non è ancora rientrata dall’edizione odierna, e questo è solo un esempio); a chi, causa lavoro, può assistere solo ad una parte dello spettacolo e a chi, senza impegno, può decidere solo all’ultimo momento di poter andare non rischiando di rimanere fuori perché non ci sono più biglietti. La scelta della provincia di Bergamo è dovuta al semplice fatto che è la zona dove vivo, ma anche da altre parti esistono iniziative simili.

Il 22 luglio, a Brembate di Sopra, c’è stato lo Have A Drink On Me Day 3 Fest, all’interno di un evento più grande, che ha visto salire sul palco i Perpetual Fire (che purtroppo non siamo riusciti a vedere), gli S.M.O.G (rivelazione della serata, spero di rivederli presto) e, per chiudere in bellezza, gli Extrema (in gran forma, delle macchine da guerra). Una serata di metal made in Italy, corredata da buona birra a prezzi onesti, forse qualcosa in meno poteva costare, ma bilanciata da buon cibo a prezzi veramente bassi. Birra media, bionda o rossa, ed un piatto abbondante di casoncelli alla bergamasca a meno di 12€, seduti comodi al tavolo durante il cambio palco. Iniziativa dell’associazione culturale Giovani & Musica.

Il Malpaga Sounds quest’anno non si è risparmiato, con ben undici serate di musica di fila, di cui nove live in quel di Cavernago. Ad interessare noi sono state tre in particolare. Il 28 luglio hanno suonato gli Übermensch, band ormai nota a tutti con il suo tributo ai Rammstein. Al sottoscritto di solito viene l’orticaria quando si tratta di tribute band, ma la formazione veneta è un’eccezione: bravi e grande spettacolo, tornerò a vederli ogni volta che potrò. Il 29 c’è stata la prima serata del Malpaga Folk & Metal, giunto alla sua decima edizione. Un appuntamento da non perdere anche solo per l’atmosfera e la compagnia. Sul palco si sono esibite tre band italiane: i Blodiga Skald, gli Haegen e gli Adgarios. Hanno chiuso la serata gli svizzeri Illumishade e i norvegesi Sirenia come headliner. La seconda serata si è svolta il 3 di agosto e ha visto altre due band nazionali, i Balt Hüttar e i Dark Ages, gli irlandesi Waylander e, per chiudere in bellezza, gli Skyclad. A rendere speciale queste serate sono la suggestiva location di fronte al Castello di Malpaga, l’ottima cucina locale a prezzi popolari e la birra artigianale. Consigliato il toro allo spiedo accompagnato da una stout. Imperdibile!

A chiudere, per il momento, la serie è il Metal For Emergency, svoltosi a Filago il 5 agosto all’interno del Filagosto Festival. Lo so, è sempre stato gratis, ma quest’anno si è dovuta pagare la simbolica cifra di 1€ (sì, avete letto bene, un euro), che per me equivale a gratis, per vedere, in ordine di apparizione sul palco, i Break Me Down, i Genus Ordinis Dei, i Deathless Legacy, i Sadist e i Dark Tranquillity! Ottima organizzazione, buona scelta di birre e cibo; unico neo, sti maledetti token non rimborsabili! Me ne è avanzato uno e pazienza, comunque si contribuisce ad Emergency e va bene così. Però su queste cose siamo ancora indietro. In ogni caso, serata indimenticabile e grandi tutte le band.

Come potete vedere l’estate offre tante possibilità, non solo i grandi nomi a prezzi stratosferici. Non fatevi sfuggire queste occasioni se potete andarci.

[Lenny Verga]

Lascia un commento