Fallen Utopia – Ruin (2023)

Fa sicuramente effetto la copertina di Ruin, secondo album degli austriaci Fallen Utopia: con quella cascata di maiali che si schiantano al suolo trasmette già un presagio di violenza, sia sonora che di contenuti. A cinque anni dal precedente Disequilibrium il quintetto ritorna col suo death metal moderno, fatto di velocità, cattiveria e groove, senza disdegnare la giusta dose di melodia. Quello che esce dalle casse è un metal diretto, che punta sul riffing, sul ritmo, sui rallentamenti in contrasto con le accelerazioni, un metal fatto per essere suonato sul palco dal vivo, che scateni pogo ed headbanging sfrenati tra il pubblico. Da questo punto di vista l’album funziona benissimo.

Dal punto di vista tecnico la band se la cava alla grande, la sezione ritmica è compatta, il growl potente e anche la produzione di livello. Qualche appunto però inizia ad arrivare quando l’ascoltatore è un po’ più attento ed esigente. Se l’opener What My Soul Recoils My Tongue Shall Tell è un ottimo inizio in quanto a idee e impatto, e la seguente Artificial Life Creation un coinvolgente proseguimento nell’ascolto, si inizia poi a notare un progressivo ricorso a soluzioni ripetitive e prevedibili, dagli stacchi in palm muting alle armonizzazioni di chitarra, i pezzi, per quanto accattivanti, non presentano grosse sorprese. Ci sono certamente idee interessanti, come nelle linee melodiche di The Work of Giants, nella variazione strumentale posta in chiusura dell’ultima traccia, The Drought, nel ritornello di Entering Utopia, nella violenza di Meister Franz, Executioner of Nuremberg.

Non è facile oggi riuscire a distinguersi, e la sola preparazione tecnica, di certo utile, non basta. I Fallen Utopia sono bravi musicisti, hanno buone intuizioni, sanno scrivere testi interessanti, e se riusciranno ad affinare di più il songwriting, a rischiare di più (e magari aggiungere qualche bell’assolo, ma questo è forse più mio gusto personale), potranno andare oltre al semplice “buon album”.

[Lenny Verga]

**** Englisch translation made by Lex ****

The cover of Ruin, the second album by the Austrian band Fallen Utopia, certainly has an effect. With that cascade of pigs crashing to the ground, it already conveys a foreboding of violence, both in sound and content. Five years after their previous album Disequilibrium, the quintet return with their modern death metal, full of speed, malice, and groove, without despising the right dose of melody. What comes out of the speakers is a direct metal, focused on riffing, rhythm, slowdowns in contrast with accelerations, a metal made to be played live on stage, which triggers wild pogo and headbanging among the audience. From this point of view, the album works very well.

From a technical standpoint, the band does a great job. The rhythm section is tight, the growl is powerful, and the production is top-notch. However, some notes start to come in when the listener is a bit more attentive and demanding. If the opener What My Soul Recoils My Tongue Shall Tell is a great start in terms of ideas and impact, and the following Artificial Life Creation is an engaging continuation in listening, you then start to notice a progressive recourse to repetitive and predictable solutions, from the palm muting cuts to the guitar harmonizations, the pieces, however catchy, do not offer big surprises. There are certainly interesting ideas, such as in the melodic lines of The Work of Giants, in the instrumental variation placed at the end of the last track, The Drought, in the chorus of Entering Utopia, in the violence of Meister Franz, Executioner of Nuremberg.

It’s not easy today to stand out, and just technical preparation, while certainly useful, is not enough. Fallen Utopia are good musicians, they have good intuitions, they know how to write interesting lyrics, and if they can refine their songwriting further, take more risks (and maybe add some nice solos, but that’s probably more to my personal taste), they can go beyond the simple “good album”.

Lascia un commento